Pagine

giovedì 30 settembre 2021

 

Potrebbe essere un contenuto artistico

30 settembre SAN GIROLAMO

« ... Che cosa possiamo imparare noi da san Girolamo? Mi sembra soprattutto questo: amare la Parola di Dio nella Sacra Scrittura. Dice san Girolamo: «Ignorare le Scritture è ignorare Cristo» (Commento ad Isaia, prol.). Perciò è importante che ogni cristiano viva in contatto e in dialogo personale con la Parola di Dio, donataci nella Sacra Scrittura. Questo nostro dialogo con essa deve sempre avere due dimensioni: da una parte, dev’essere un dialogo realmente personale, perché Dio parla con ognuno di noi tramite la Sacra Scrittura e ha un messaggio per ciascuno.
Dobbiamo leggere la Sacra Scrittura non come parola del passato, ma come Parola di Dio, che si rivolge anche a noi, e cercare di capire che cosa il Signore voglia dire a noi. Ma per non cadere nell’individualismo dobbiamo tener presente che la Parola di Dio ci è data proprio per costruire comunione, per unirci nella verità nel nostro cammino verso Dio. Quindi essa, pur essendo sempre una Parola personale, è anche una Parola che costruisce comunità, che costruisce la Chiesa.
Perciò dobbiamo leggerla in comunione con la Chiesa viva. Il luogo privilegiato della lettura e dell’ascolto della Parola di Dio è la Liturgia, nella quale, celebrando la Parola e rendendo presente nel Sacramento il Corpo di Cristo, attualizziamo la Parola nella nostra vita e la rendiamo presente tra noi. Non dobbiamo mai dimenticare che la Parola di Dio trascende i tempi. Le opinioni umane vengono e vanno. Quanto è oggi modernissimo, domani sarà vecchissimo. La Parola di Dio, invece, è Parola di vita eterna, porta in sé l’eternità, ciò che vale per sempre. Portando in noi la Parola di Dio, portiamo dunque in noi l’eterno, la vita eterna.
E così concludo con una parola di san Girolamo a san Paolino di Nola. In essa il grande Esegeta esprime proprio questa realtà, che cioè nella Parola di Dio riceviamo l’eternità, la vita eterna. Dice san Girolamo: «Cerchiamo di imparare sulla terra quelle verità, la cui consistenza persisterà anche nel cielo» (Ep. 53,10).
Benedetto XVI, Udienza generale, 07/11/2007

Commenta
Condividi

mercoledì 29 settembre 2021

 

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone


29 settembre SANTI ARCANGELI MICHELE, GABRIELE, RAFFAELE

« ... C’è innanzitutto Michele. Lo incontriamo nella Sacra Scrittura soprattutto nel Libro di Daniele, nella Lettera dell’Apostolo san Giuda Taddeo e nell’Apocalisse. Di questo Arcangelo si rendono evidenti in questi testi due funzioni. Egli difende la causa dell’unicità di Dio contro la presunzione del drago, del "serpente antico", come dice Giovanni. È il continuo tentativo del serpente di far credere agli uomini che Dio deve scomparire, affinché essi possano diventare grandi; che Dio ci ostacola nella nostra libertà e che perciò noi dobbiamo sbarazzarci di Lui.
Ma il drago non accusa solo Dio. L’Apocalisse lo chiama anche "l’accusatore dei nostri fratelli, colui che li accusa davanti a Dio giorno e notte" (12, 10). Chi accantona Dio, non rende grande l’uomo, ma gli toglie la sua dignità. Allora l’uomo diventa un prodotto mal riuscito dell’evoluzione. Chi accusa Dio, accusa anche l’uomo. La fede in Dio difende l’uomo in tutte le sue debolezze ed insufficienze: il fulgore di Dio risplende su ogni singolo. È compito del Vescovo, in quanto uomo di Dio, di far spazio a Dio nel mondo contro le negazioni e di difendere così la grandezza dell’uomo. E che cosa si potrebbe dire e pensare di più grande sull’uomo del fatto che Dio stesso si è fatto uomo? L’altra funzione di Michele, secondo la Scrittura, è quella di protettore del Popolo di Dio (cfr Dn 10, 21; 12, 1).
Cari amici, siate veramente "angeli custodi" delle Chiese che vi saranno affidate! Aiutate il Popolo di Dio, che dovete precedere nel suo pellegrinaggio, a trovare la gioia nella fede e ad imparare il discernimento degli spiriti: ad accogliere il bene e rifiutare il male, a rimanere e diventare sempre di più, in virtù della speranza della fede, persone che amano in comunione col Dio-Amore.
Incontriamo l’Arcangelo Gabriele soprattutto nel prezioso racconto dell’annuncio a Maria dell’incarnazione di Dio, come ce lo riferisce san Luca (1, 26 – 38). Gabriele è il messaggero dell’incarnazione di Dio. Egli bussa alla porta di Maria e, per suo tramite, Dio stesso chiede a Maria il suo "sì" alla proposta di diventare la Madre del Redentore: di dare la sua carne umana al Verbo eterno di Dio, al Figlio di Dio.
Ripetutamente il Signore bussa alle porte del cuore umano. Nell’Apocalisse dice all’"angelo" della Chiesa di Laodicea e, attraverso di lui, agli uomini di tutti i tempi: "Ecco, sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con me" (3, 20). Il Signore sta alla porta – alla porta del mondo e alla porta di ogni singolo cuore. Egli bussa per essere fatto entrare: l’incarnazione di Dio, il suo farsi carne deve continuare sino alla fine dei tempi.
Tutti devono essere riuniti in Cristo in un solo corpo: questo ci dicono i grandi inni su Cristo nella Lettera agli Efesini e in quella ai Colossesi. Cristo bussa. Anche oggi Egli ha bisogno di persone che, per così dire, gli mettono a disposizione la propria carne, che gli donano la materia del mondo e della loro vita, servendo così all’unificazione tra Dio e il mondo, alla riconciliazione dell’universo. Cari amici, è vostro compito bussare in nome di Cristo ai cuori degli uomini. Entrando voi stessi in unione con Cristo, potrete anche assumere la funzione di Gabriele: portare la chiamata di Cristo agli uomini.
San Raffaele ci viene presentato soprattutto nel Libro di Tobia come l’Angelo a cui è affidata la mansione di guarire. Quando Gesù invia i suoi discepoli in missione, al compito dell’annuncio del Vangelo vien sempre collegato anche quello di guarire. Il buon Samaritano, accogliendo e guarendo la persona ferita giacente al margine della strada, diventa senza parole un testimone dell’amore di Dio.
Quest’uomo ferito, bisognoso di essere guarito, siamo tutti noi. Annunciare il Vangelo, significa già di per sé guarire, perché l’uomo necessita soprattutto della verità e dell’amore. Dell’Arcangelo Raffaele si riferiscono nel Libro di Tobia due compiti emblematici di guarigione. Egli guarisce la comunione disturbata tra uomo e donna. Guarisce il loro amore. Scaccia i demoni che, sempre di nuovo, stracciano e distruggono il loro amore. Purifica l’atmosfera tra i due e dona loro la capacità di accogliersi a vicenda per sempre. Nel racconto di Tobia questa guarigione viene riferita con immagini leggendarie.
Nel Nuovo Testamento, l’ordine del matrimonio, stabilito nella creazione e minacciato in modo molteplice dal peccato, viene guarito dal fatto che Cristo lo accoglie nel suo amore redentore. Egli fa del matrimonio un sacramento: il suo amore, salito per noi sulla croce, è la forza risanatrice che, in tutte le confusioni, dona la capacità della riconciliazione, purifica l’atmosfera e guarisce le ferite. Al sacerdote è affidato il compito di condurre gli uomini sempre di nuovo incontro alla forza riconciliatrice dell’amore di Cristo. Deve essere "l’angelo" risanatore che li aiuta ad ancorare il loro amore al sacramento e a viverlo con impegno sempre rinnovato a partire da esso.
In secondo luogo, il Libro di Tobia parla della guarigione degli occhi ciechi. Sappiamo tutti quanto oggi siamo minacciati dalla cecità per Dio. Quanto grande è il pericolo che, di fronte a tutto ciò che sulle cose materiali sappiamo e con esse siamo in grado di fare, diventiamo ciechi per la luce di Dio. Guarire questa cecità mediante il messaggio della fede e la testimonianza dell’amore, è il servizio di Raffaele affidato giorno per giorno al sacerdote e in modo speciale al Vescovo.
Così, spontaneamente siamo portati a pensare anche al sacramento della Riconciliazione, al sacramento della Penitenza che, nel senso più profondo della parola, è un sacramento di guarigione. La vera ferita dell’anima, infatti, il motivo di tutte le altre nostre ferite, è il peccato. E solo se esiste un perdono in virtù della potenza di Dio, in virtù della potenza dell’amore di Cristo, possiamo essere guariti, possiamo essere redenti. .. »
Benedetto XVI, Omelia 29/09/2007

Mi piace
Commenta
Condividi

 



Potrebbe essere un'immagine raffigurante 4 persone


COME ANGELI CHIAMATI A VEDERE IL CIELO APERTO DEL NOSTRO DESTINO DALLE FERITE DELLA NOSTRA CARNE
Vedere il cielo aperto è il desiderio più intimo di ogni uomo. Anche a noi oggi, così simili a Giacobbe in quella notte di angoscia, impaurito, solo, ramingo e in fuga dalla storia, appare una scala. È la Croce di Cristo, ben piantata nella nostra vita e che ci schiude il Cielo, garanzia di un fondamento sicuro e di un orizzonte certo. La storia non scorre senza senso, ma "guarda" in alto; ogni avvenimento è "contemporaneo" del Cielo, mentre lo viviamo qui sulla terra è "trascritto" lassù come una primizia della vita beata. Per questo Gesù ci dice che vedremo cose "più grandi": non dobbiamo cercarle chissà dove, esse sono le nostre cose di ogni giorno, impregnate dell'amore di Dio che le strappa alla corruzione e le incastona come gemme nel Cielo. Non manca nulla alla nostra vita. Potremmo morire ora, sazi di giorni e di beni, esattamente come siamo e con quello che abbiamo vissuto, perché Lui, come con Natanaele, ci ha "conosciuto" da sempre, e solo lui ci ha "visto" senza malizia anche se peccatori, in uno sguardo di eterna misericordia che tutto riveste di santità. Ogni cosa che ci appartiene infatti è un frammento di Cielo, una primizia di quella che sarà la vita beata nella sua intimità. E, con la fede che Dio ci dona nella Chiesa, possiamo vedere ora, in questo istante, che tutto è già compiuto: non manca nulla a nessun secondo della nostra vita. Potremmo morire ora, in questo istante, sazi di giorni e di beni, esattamente come siamo e con quello che abbiamo vissuto. Anche se ci sembra di non aver concluso nulla, di essere ancora dispersi nella precarietà degli affetti, del lavoro, della salute: in Lui ogni lembo di terra che calpestiamo è uno spicchio di Cielo, ogni fallimento diviene un successo, ogni debolezza una forza da trasportare le montagne, ogni morte è trasformata in vita. La fede ci apre gli occhi sulla grandezza della nostra vita, perché in essa è stata deposta la scala che svela il destino autentico, la comunione e l'intimità con Colui che è disceso dal Cielo per raggiungere il nostro presente e, attraverso la Parola e i sacramenti, farlo contemporaneo del Cielo, per prenderci ora, e sederci accanto a Lui alla destra del Padre.
Non c'è bisogno di sforzarsi e inventarsi cose speciali; non si tratta di esperienze da mozzare il fiato. La "cosa più grande", infatti, è restare nella volontà di Dio. Giacobbe dormiva quando ha contemplato il Cielo aperto, Natanaele era seduto sotto il fico quando è stato visto da Gesù. L'incontro tra questi due sguardi che uniscono il Cielo alla terra si dà quindi nella semplicità della gratuità. Quando si entra nei fatti concreti e forse insignificanti della propria storia. Perché il miracolo più grande è vivere in pienezza, come un pezzo di Cielo le cose che ci umiliano, i momenti in cui ci sembra di sprecare la vita, senza sussulti. E' più grande stare nel Getsemani con Gesù e offrirsi con Lui al Padre mentre vorremmo altro, che qualsiasi altra cosa. E' più grande restare crocifissi in una situazione, o un tempo di aridità, di grigiore e impotenza che qualunque altro servizio si potrebbe fare. E' la cosa più grande perché solo chi ha scoperto che Gesù, nonostante i propri peccati, lo ha visto senza malizia, può adagiarsi in pace nella storia crocifissa che la carne rifiuta.E' questa la notizia che gli Arcangeli annunciano salendo e scendendo la scala del Cielo. La loro missione definisce quella della Chiesa, e anticamente i vescovi erano chiamati angeli. Come Michele, per combattere il drago e distruggere le sue menzogne; come Gabriele, per annunciare la notizia che Dio si è fatto carne per salvare ogni carne; come Raffaele, per sanare ogni rapporto nella comunione strappata alla concupiscenza. Anche noi siamo chiamati ad essere angeli che mettono a disposizione la propria carne perché Cristo giunga sulla soglia di ogni uomo; come quella di Santo Stefano, consegnata alla tempesta di pietre dei nemici, mentre il suo volto diveniva proprio come quello di un angelo, sul quale risplendeva la bellezza dell'amore di Cristo. Come sul nostro, mentre consegniamo la vita e perdoniamo, nel martirio quotidiano che offre a tutti la scala che conduce al paradiso. Nell'iconografia Gesù è raffigurato anche mentre sale su una scala per lasciarsi crocifiggere; la Chiesa suo corpo vive allo stesso modo: contemplando la scala che giunge sino al Cielo, vi sale ogni giorno per distendere le braccia dei suoi figli sulla Croce. Nel marito che sale questa scala per la moglie, nella madre che vi ascende per accogliere suo figlio, in ogni cristiano che vive amando così Dio si fa prossimo ad ogni sofferenza, prende carne umana per far santa ogni vita.

Condividi

martedì 28 settembre 2021

 


IL RIFIUTO CHE CI APRE LE PORTE DELLA MISERICORDIA

L'amore autentico desidera il bene dell'amato, per questo conosce il dolore del rifiuto. Chi ama, infatti, è libero e lascia liberi: accetta che l'altro non lo accolga. Ma qui cominciano i problemi. Anche se sposati da tanti anni, anche se i nostri figli sono ormai adolescenti e maggiorenni, anche se conosciamo i fratelli delle nostre comunità da molto tempo, ci ricadiamo sempre. E' più forte di noi, non tolleriamo che l'altro non ci capisca, non ci ascolti, e ci rifiuti. Quante liti, quante settimane di musi e silenzi; quante crisi e frustrazioni... E vorremmo poter "dire che scenda un fuoco dal Cielo e distrugga" il male, le idee diverse, la freddezza e le incomprensioni degli altri. Fraintendiamo il segno di Elia, che non ha bruciato gli idoli per vincere una partita con i profeti di Baal, ma per annunciare che esiste un solo Dio che ama l'uomo, risponde al suo grido e si fa carico delle sue vicende.
E restiamo sordi all'annuncio di questo amore. Rifiutiamo la pretesa della Croce di essere l'unico "luogo" dove fare giustizia della menzogna del demonio e dove incontrare e adorare Dio. I samaritani che non accolgono il Signore sono immagine dell'eresia che cova anche nel nostro cuore, quella che rifiuta l'amore perché legato al Monte Garizim, dove essi credevano si dovesse esclusivamente adorare Dio.
Ogni eresia, infatti, sbuccia la verità per attaccarsi a un pezzo di scorza e farne l'assoluto. Non possiamo accettare il Legno della Croce che brucia il nostro orgoglio e rivela l'amore di Dio perché siamo attaccati ai fatti nella vita nei quali crediamo di avere patito delle ingiustizie. Adoriamo noi stessi e non accettiamo chi ci annuncia che la vera sofferenza è per i nostri peccati e non a causa degli altri; per questo rifiutiamo chi ci profetizza che è nella Gerusalemme del Mistero Pasquale dove si impara il nuovo culto in Spirito e Verità.
Per questo, a nostra volta, non digeriamo il rifiuto degli altri; siamo noi, infatti, che stiamo rifiutando "i giorni" della storia come occasioni in cui "si compia il nostro essere tolti dal mondo", dove il fuoco dell'amore di Dio, umiliandoci, bruci gli idoli che ci tengono schiavi per farci capaci di amare. Ci difendiamo perché ciò che muove il nostro cuore e la nostra mente, ciò che genera pensieri, parole e gesti non è l'amore che dona la propria vita e lascia che gli altri la "tolgano dal mondo". L'orizzonte delle nostre relazioni non è Gerusalemme dove Gesù si è fatto gettare fuori dal mondo per aprire un cammino verso il Cielo proprio a chi lo rifiutava. Abbiamo dimenticato che l'altro è il nuovo tempio dove siamo chiamati ad offrirci come un agnellino; prima di decidere come parlare e come agire non ci inginocchiamo nel Getsemani per chiedere con Gesù di compiere la volontà del Padre e rinnegare la nostra; non guardiamo ai fatti come al Golgota preparato per noi dove passare al Cielo attraverso la Croce. Usando le difficoltà e le sofferenze il demonio ci ha rubato l'esperienza di essere morti e risorti con Cristo. Non dimoriamo con Lui in Dio nascosti nella Gerusalemme celeste, per questo non possiamo andare alla Gerusalemme terrestre che ci attende.
Abbiamo dimenticato la missione per la quale siamo stati chiamati, la santità per la quale ci siamo sposati e abbiamo messo al mondo i figli; se preti, è sparito dal radar del discernimento l'altra riva alla quale siamo stati inviati per condurre il popolo che ci è affidato. Quando ci svegliamo non è per "dirigerci decisamente verso Gerusalemme"; abbiamo paura di morirci perché il demonio ci tieni schiavi. Così ha pervertito la nostra vita: chiamati a seguire il Signore e a precederlo nella storia per preparare la sua Pasqua nella vita delle persone che ci sono accanto, non possiamo non condividerne le sorti. Se le rifiutiamo significa che abbiamo smesso d'essere discepoli, che non lo stiamo seguendo verso Gerusalemme. Non ci stiamo convertendo...
La Città della Pace, infatti, è il nostro destino, dove Dio ci svela la verità. Essa è anche quella che uccide i profeti, la santa e prostituta nella quale si riflette la contraddizione che caratterizza ogni uomo: amato come un figlio, è condannato a vivere come un orfano. Se non vi andiamo non saremo liberati, perché Gerusalemme è anche come il fonte battesimale dove spogliarci dell'uomo vecchio e rivestire il nuovo: solo passando attraverso la Gerusalemme terrestre possiamo entrare nella Gerusalemme celeste. Essa è nostra madre, è la carne che ci ha generato e lo Spirito che ci rigenera. Perché a Gerusalemme "si compie" nell'amore il mistero di ogni uomo. Secondo la tradizione ebraica, infatti, erano legati a Gerusalemme la creazione di Adamo e il sacrificio di Isacco al Monte Moria, profezie che si sarebbero compiute in Cristo. Ivi, la stessa tradizione fissava il luogo del sogno di Giacobbe, quando, "addormentato sulle pietre riconciliate e riunite" (Gen R 68), aveva visto "la scala dalla terra fino al cielo" (Gen. 28,10-22), la Croce che avrebbe dischiuso il Regno al Figlio di Dio e a tutti noi.
Per questo, con il «volto saldo» e pronto per ricevere insulti, sputi e bestemmie, Gesù si reca a Gerusalemme con lo sguardo puntato irrevocabilmente al compimento dell'opera del Padre, deciso a salvare ogni uomo. Passo dopo passo, villaggio dopo villaggio, rifiuto dopo rifiuto, Gesù non poteva che recarsi pellegrino a Gerusalemme, come a visitare il cuore malato di ciascuno di noi; e non poteva che, rifiutato, salire sulla Croce e «compiere» la Pasqua, che è proprio assumere il rifiuto e trasformarlo in accoglienza umile. E' questo il passaggio che trascina l'uomo nell'obbedienza che sana la contraddizione che porta nel cuore.
La missione di Gesù, infatti, la sua elevazione sulla Croce inizia a compiersi proprio nell'ascesa a Gerusalemme, durante viaggio del profeta che doveva morire a Gerusalemme. Le sue parole e gli eventi che lo attendevano erano tutti parte della profezia di misericordia di Dio sulla storia e sull'uomo. Il Mistero Pasquale di Cristo non è l'avvenimento di un istante circoscritto; è un pellegrinaggio, una salita-elevazione verso e attraverso Gerusalemme, ha una storia, passa per villaggi e incontri; così è anche della nostra vita. Non vi sono eventi isolati, dove improvvisamente essere cristiani. Tutto è legato, anche le relazioni e i fatti che sembrano marginali, la routine quotidiana illuminati dalla Parola di Dio e dall'insegnamento materno della Chiesa, ci preparano ai momenti dove il Moria, come il Golgota, appaiono dinanzi a noi. Nulla si improvvisa, e non si può essere cristiani e vivere da figli di Dio se non si procede in conversione ogni istante. Non si va Gerusalemme se non camminando dietro a Gesù insieme al Popolo di Dio, con i suoi discepoli.
Allora, proprio il cammino che ci conduce a Gerusalemme è quello dove crescere nella fede, immagine del catecumenato della Chiesa primitiva; lo descrive bene il salmo 84, uno di quelli detti delle ascensioni, che cantavano gli ebrei che salivano in pellegrinaggio a Gerusalemme: "Beato l'uomo che trova in te il suo rifugio e ha le tue vie nel suo cuore. Passando per la valle del pianto la cambia in una sorgente; anche la prima pioggia l'ammanta di benedizioni. Cresce lungo il cammino il suo vigore, finché compare davanti a Dio in Sion". La Chiesa ce lo ha annunciato quando abbiamo ricevuto il battesimo, e, con le sue cure materne, ce lo ricorda sempre: la nostra vita è orientata verso Sion perché la vita di un cristiano si "compie" solo sulla Croce. Quando si "è elevati dal mondo (secondo l'originale greco tradotto con "tolti")" appare la fede adulta. Essa cresce nel cammino che, con Cristo e il suo corpo che è la comunità cristiana, passa per le lacrime della sofferenza, anche dei peccati, e le vede cambiare in una sorgente di acqua viva che zampilla per la vita eterna.
Non è cristiano chi non ha sperimentato il perdono dei peccati che trasforma il cuore perché ami ciò che ha disprezzato e giudicato. Dirigendosi ogni giorno "decisamente", senza ripensamenti verso Gerusalemme il cristiano trova in Cristo il suo rifugio di fronte alle tentazioni, impara ad avere le sue vie nel cuore, cioè a compiere la volontà di Dio, e sperimenta che ogni evento ammanta di benedizioni la valle impervia della vita di ogni giorno.
Abbiamo dunque bisogno di un cammino di preparazione nel quale purificarci per celebrare la pasqua con Cristo, essere in Lui nuove creature. Secondo la tradizione ebraica, la Pasqua esigeva «preparativi» accurati e lunghi, quanto il cammino di Gesù verso Gerusalemme, quanto il nostro sulla via della conversione e della fede. E «messaggeri» scelti per realizzarli. Essi, come i membri di uno staff che conosce intimamente il presidente e ne condivide la missione, sono inviati per bonificare e preparare la visita. Così hanno fatto nella nostra vita gli apostoli che ci hanno annunciato il Vangelo e ci conducono sulle strade della conversione.
Senza dimenticare di essere stati guariti gratuitamente dalla stessa eresia, anche noi siamo «angeli inviati davanti al volto» di Gesù come recita l’originale greco: in famiglia, al lavoro, a scuola, ci «incamminiamo» ogni giorno verso il «villaggio dei samaritani» eretici che rifiutavano scandalizzati il Tempio di Gerusalemme. Ovunque la Croce sia di scandalo, anche oggi siamo inviati a cercare hametz, il lievito vecchio dell'ipocrisia che rifiuta la verità, e a prenderlo su di noi, perché Gesù possa compiere in tutti la sua Pasqua. Siamo inviati a bruciare con il fuoco dell’amore indiviso a Cristo gli idoli che tengono schiavi gli uomini. Con la pazienza e l’umiltà che impariamo crocifissi con Cristo, le fondamenta sulle quali sorge, incrollabile e decisa, la nostra missione.

lunedì 27 settembre 2021

 

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone
SENZA DIRITTI A CAUSA DEI NOSTRI PECCATI GESU' CI CHIAMA ACCANTO SE' PER FARE GRANDE NEL CUORE DEL PADRE LA NOSTRA PICCOLEZZA
Vi è una piccolezza che è l'unica e autentica grandezza. Un mistero, un arcano che rimane velato ai discepoli perché non si tratta di un insegnamento da recepire intellettualmente, di una legge morale, di una meta da raggiungere, di un impegno da prendere. E' la piccolezza rivelata sulla Croce. E' lì che Gesù sarà apostolo perfetto del Padre; sulla Croce tutto sarà compiuto. All'udire l'annuncio di questo compimento - il passaggio doloroso del Messia nel rifiuto, nell'umiliazione e nella morte di croce - i discepoli restano come indifferenti, rimuovono la questione in modo del tutto naturale, secondo la carne, e, in tutta risposta, cominciano a discutere su chi, tra loro, fosse il più grande. Letteralmente, entra in loro un pensiero, ovvero, secondo il significato originale del termine "dialogismos", una riflessione interiore e non di una vera e propria discussione tra i discepoli. Ciascuno dialoga con se stesso, ed è la trappola più subdola: l'orizzonte celeste è chiuso, si guarda solo a se stessi, non si riconosce un Altro cui sottoporre i propri pensieri; non si ascolta, è pura solitudine e soliloquio, profezia di una morte incipiente. Dialogando con se stessi ci si consola, ci si vizia, ci si compatisce; o, al contrario, ci si disprezza, ci si giudica senza misericordia. Su tutto campeggia un idolo che si fa sempre più grande, il proprio ego, inizio e fine di ogni pensiero, desiderio, progetto. Sono evidenti le tracce del diavolo, di colui che, attraverso il dialogo, ha diviso il cuore dell'uomo, spezzando il filo di abbandono, dipendenza e obbedienza fiduciosa che lo legava al suo Creatore. Dialogando con se stessi su chi fosse il più grande, i discepoli, senza rendersene conto, dialogavano con il demonio, nemico della Croce. Come ci accade di fronte alla via crucis che ci attende allo schiudersi di un nuovo giorno, e ci troviamo a dialogare con noi stessi, cercando di scoprire la nostra grandezza, il peso nella famiglia, tra gli amici, nel matrimonio, con il fidanzato, a scuola e al lavoro. Cerchiamo una grandezza che ci rassicuri, che scacci timori e precarietà, che ci strappi all'insignificanza, che dia sostanza al nostro stare al mondo. Per questo Gesù, conoscendo la nostra debolezza, prende anche oggi un bambino e lo pone accanto a sé. Che significa? I bambini, nella società di duemila anni fa, erano nulla, erano non persone, miserabili, pitocchi, secondo la traduzione dell'originale termine greco del Vangelo. Al bambino era negato anche il diritto alla vita. Nel caso suo padre non lo avesse accolto in famiglia, il bambino poteva essere gettato fuori, buttato giù da una rupe, lasciato per strada a morire, o essere ceduto come schiavo. Così oggi Gesù, prendendo vicino a sé un fanciullo, ci presenta a noi stessi! Ci svela verità che il demonio vuole occultarci.
Siamo bambini che dipendono in tutto da Dio! Viviamo per pura Grazia, e questa è la nostra unica e autentica grandezza: nella misura in cui ci lasciamo amare, la grandezza di Dio colma la nostra vita; presi e posti accanto a Cristo siamo grandi, come il ladrone crocifisso al suo lato. Era lì, ed è entrato in Paradiso con il Signore, il primo di tutti... Coraggio allora, facciamoci prendere da Gesù e lasciamoci crocifiggere con Lui, perché i fatti che oggi ci umilieranno ci purificheranno conducendoci alla verità, all'originalità di ciascuno, che è quella di Adamo prima del peccato, obbediente e abbandonato al Padre. La Croce, infatti, spogliandoci della menzogna, ci unisce a Cristo che, per salvarci, si è fatto il più piccolo di tutti. Non saremo soli nelle difficoltà! C'è Lui che ci prende e ci accoglie nella sua intimità per ridonarci la dignità perduta. Allora, è all'ultimo posto che nasce la vera comunione con i fratelli, segreto di un matrimonio santo, di un fidanzamento autentico e di un'amicizia inossidabile, perché la propria realtà accettata umilmente è il grembo che accoglie l'amore di Dio. Nella Verità, infatti, cessano le invidie, le gelosie e gli antagonismi; nella debolezza e nell'indigenza comune a marito e moglie, prete e parrocchiani, genitori e figli, fratello e fratello, opera la stessa potenza di Dio che scaccia il demonio. Nella comunità cristiana è impossibile impedire a Cristo di compiere il bene! L'imperfetto usato nell'originale greco,infatti, indica proprio il tentativo ripetuto e fallito di impedire al tale di scacciare il demonio. Ciò significa che chi cammina nella Chiesa e scende ogni giorno i gradini dell'umiltà, impara ad accogliere se stesso (piccolo e debole) e gli altri (così come sono) "nel nome di Gesù", ovvero nel suo potere che opera miracoli quando, dove e in chi proprio non ce lo aspetteremmo. In te e in me, come in tuo figlio e in quel fratello che stai giudicando perché non ti segue nei tuoi schemi. Quante difficoltà hanno incontrato e continuano a incontrare i carismi donati da Dio alla Chiesa, scontrandosi, nella loro effervescenza e nel loro zelo, con la durezza di chi, spesso affetto da clericalismo cronico, ritiene di essere l'unico depositario del Nome di Gesù.... Ma è proprio quel Nome che si fa dono (carisma) anche nei tempi e luoghi e alle persone più imprevedibili, perché ovunque sia annunciato e conduca alla salvezza le generazioni. Gesù stesso in fondo è stato un carisma incompreso, uno che, secondo il Sinedrio e i potenti di Israele, aveva usato in modo improprio del Nome di Dio, sino a morire per aver bestemmiato ed essersi fatto Dio, ovvero apostolo del Padre. Ma Gesù impedisce che sia impedito l'annuncio, educando così i suoi discepoli a quello che, di lì a poco, anche loro sperimenteranno: il rifiuto da parte della comunità ebraica, la proibizione esplicita di parlare nel Nome di Gesù, sino al martirio. Gesù spezza il laccio della gelosia svelando la verità, che nessuno è contro chi annuncia il Vangelo, non vi può essere rivalità tra chi è stato raggiunto dalla stessa Grazia, dallo stesso amore gratuito.

sabato 25 settembre 2021

 


PER RADICARE IN NOI IL SUO AMORE, CON L'ESPERIENZA CHE FACCIAMO NELLA COMUNITA', GESU' PIANTA NELLE ORECCHIE E NEL CUORE LA PAROLA CHE LA CHIESA CI ANNUNCIA
Dio è grande, onnipotente, ma oggi ci stupisce per la sua... testardaggine. Gesù, infatti, conosceva quello che gli uomini avevano nel cuore; sapeva che i suoi discepoli non avevano capito nulla di quello che Egli diceva e faceva. Non solo, si nascondevano per paura come Adamo, e, pur avendo accanto a loro l'Autore di quei gesti e di quelle parole, non riuscivano neppure a rivolgergli domande su quell'amore incredibile. Ebbene, perché Gesù, pur sapendo tutto questo dei suoi discepoli, si intestardisce al punto di conficcare nelle loro orecchie parole che non avrebbero compreso e dalle quali sarebbero sfuggiti? Non si tratta di una questione di poco conto. E' anzi attualissima, in questo tempo in cui regna l'idolo della tolleranza e del rispetto di ogni diritto. Ecco, è proprio qui il punto: non solo gli ideologi, i cattivi maestri e i falsi profeti di turno esaltano e idolatrano la menzogna ipocrita dell'indifferenza spacciata per amore; anche noi, vescovi, preti, padri e madri, cristiani, siamo intrappolati nell'inganno subdolo del demonio che, con la scusa del rispetto, ci imbavaglia perché non si annunci il vangelo. Non è opportuno, è troppo presto, non capirebbero... Non si può far violenza, occorre la delicatezza che sa avere pazienza e cogliere il momento propizio. I consigli pastorali e i differenti comitati che organizzano a tavolino la missione della Chiesa come fosse una qualsiasi multinazionale, nascono da questo inganno di fondo. Così come le crisi dei genitori che, dopo aver sperimentato tante volte il rifiuto dei figli e la totale chiusura alle loro parole, si ritirano in una libertaria e moderna tolleranza, perché in fondo capiranno da soli con l'esperienza, non è capitato anche a noi? A me no, e sono ancora distante anni luce dalla conversione; ma nemmeno ai santi, come a nessun cristiano. Non si aprono gli occhi solo in virtù della propria esperienza, anzi; spesso questa porta a cadere ancora più in basso, a chiudersi nella paura e a non domandare aiuto e luce, proprio come i discepoli di Gesù. Per convertirsi, per aprirsi cioè all'amore di Dio rivelato in Cristo suo Figlio, occorre che qualcuno pianti la sua Parola nelle orecchie. Il testo originale dice proprio così: seminate, piantate, infilate bene e a fondo "queste parole". Conficcatele nelle orecchie perché penetrino nel cuore. Come fece, ad esempio, S. Ignazio di Loyola con quella stoffa grezza e ribelle che era, all'inizio, Francesco Saverio. Come una goccia d'acqua che cade sul ferro sino a forarlo, Ignazio ripeteva ogni giorno al giovane studente queste parole di Gesù: "Che gioverà a un uomo aver guadagnato tutto il mondo se perde poi l’anima sua?". Francesco Saverio era in quel momento lanciato verso il futuro; dotato di una intelligenza fuori dal comune, brillante e geniale, sognava di diventare un intellettuale, un giurista o un uomo d’armi per ottenere una posizione di rilievo nella sua nativa Javier, e risollevare così la sua famiglia umiliata dalle vicende avverse dela storia. Si trovava quindi nel momento meno favorevole per accogliere la parola di Gesù annunciata da Ignazio. E invece, la sua ripetizione incessante, ebbe ragione del cuore duro e indocile del giovane navarro, e vi si conficcò per non sganciarvisi mai più. Quella parola "messa bene nelle sue orecchie" cominciò ad ardere nel suo cuore trasformandosi in amore e zelo che lo spinsero a consumare la sua vita per annunciarla in ogni angolo dell'Asia. Grazie ad Ignazio che non ebbe timore e rispetto umano, Francesco Saverio percorse senza sosta un continente immenso per "mettere bene nelle orecchie" di chi ancora non lo conosceva, le Parole redentrici di Cristo.
Quelle parole che annunciano la consegna del Figlio dell'uomo nelle mani degli uomini, seminate nelle orecchie dei discepoli sono il primo passo della consegna. In esse è Gesù stesso che si consegnava per essere seminato nel loro cuore. L'imperativo aoristo positivo usato da Gesù, infatti, nell'originale greco indica "la necessità di dare inizio a una cosa nuova, fare ciò che i discepoli non avevano ancora fatto" (Silvano Fausti). Si trattava della stessa necessità di Gesù di consegnarsi e lasciarsi consegnare alla morte per ogni figlio di Adamo schiavo dell'inganno del demonio che getta nell'ignoranza. I discepoli, infatti, "ignoravano" le parole di Gesù, schiavi dell'imperfetto che, nel greco originale, indica un'azione del passato che dura nel presente. Come loro, anche noi con i nostri figli siamo incapaci di comprendere l'amore di Dio che si lascia uccidere dai malvagi, perché abbiamo ascoltato e accolto la parola di menzogna del serpente, che ha chiuso la nostra mente e il nostro cuore nel sepolcro dell'ignoranza, sigillato dalla durissima pietra dell'incredulità. Per questo Gesù, nel momento in cui "stava per essere consegnato", ha voluto seminare il primo passo del suo amore proprio nei cuori di coloro che aveva scelto perché lo annunciassero a tutti gli uomini. E' un po' come fa un prestigiatore quando ti fa scegliere una carta prima di nasconderla nel mazzo; devi essere sicuro che quella che poi riuscirà a riconoscere era proprio quella che tu avevi visto e scelto. Sulla soglia del suo compimento, Gesù ha conficcato nelle orecchie dei discepoli la primizia della sua passione d'amore proprio mentre erano chiusi ad essa, perché vedendolo poi risuscitato, quel seme si dischiudesse dalla loro carne, come una fonte interiore che zampilla per la vita eterna. Gesù ha piantato la sua Parola perché facesse spazio allo Spirito che avrebbe donato dopo essere risuscitato. Il greco originale "mellein" tradotto con "sta per", indica proprio un futuro già presente e iniziato. Per amore dunque, pur conoscendo la loro ignoranza e la loro chiusura, Gesù ha voluto piantare nel cuore dei discepoli l'embrione della sua opera di salvezza. Senza quella semina della Parola nel buio di una terra ostile e, apparentemente, pure fuori stagione, il seme dell'amore non sarebbe cresciuto sino ad uscire con Cristo dal sepolcro per incontrare la luce della risurrezione, il compimento dello Spirito santo che lo avrebbe fatto fruttificare. Coraggio allora, perché anche oggi il Signore si dona a noi piantandosi nella nostra vita, anche se non capiamo e non vogliamo capire, nella paura di vederla stravolta come accadde a San Francesco Saverio. Coraggio, non temiamo di annunciare il Vangelo dell'amore infinito di Dio a chi ci è accanto, ai giapponesi che sembrano impermeabili a tutto; non cediamo alla tentazione demoniaca che, con la scusa dell’inculturazione, vorrebbe farci tacere per squagliare la Verità celeste del Vangelo nella cultura che è sempre frutto dell’uomo vecchio schiavo del peccato. Questo non è rispetto, ma disprezzo per l'altro! Annuncia, non temere, anche e soprattutto ai figli che sembrano dei muri invalicabili. Pianta nel loro cuore la Parola, una, due, mille volte, perché ogni istante è il momento nel quale Cristo "sta per consegnarsi a lui" attraverso di te, di voi genitori, e poi della comunità cristiana. Non aver paura di donarti, prendi oggi su di te la paura dell'altro, è identica alla tua, che Cristo ha vinto con la forza dell'amore piantato nella tua morte per farti risorgere con Lui nella vita nuova e libera dalla schiavitù del peccato. Perché ogni parola predicata e conficcata in chi ci è accanto prepara l'avvento dello Spirito Santo vivificante, primizia del Cielo preparato per ogni uomo.