αποφθεγμα Apoftegma
Un uomo alla ricerca di Dio chiese a un cristiano:
“Come posso trovare Dio?”.
Il cristiano replicò: “Ora te lo mostro”.
Lo portò sulla riva del mare
e immerse la faccia dell’altro nell’acqua per tre volte.
Poi gli chiese:
“Cosa desideravi più di ogni altra cosa
quando la tua faccia era nell’acqua?”.
quando la tua faccia era nell’acqua?”.
“L’aria”, replicò l’uomo che cercava Dio.
“Quando desidererai Dio
come hai desiderato l’aria, lo troverai”,
disse il cristiano.
come hai desiderato l’aria, lo troverai”,
disse il cristiano.
Un Padre del deserto
LA NECESSITA' DELL'AMORE SINO ALLA FINE DOVUTA AI NOSTRI PECCATI SENZA FINE

Gesù anche oggi è in ginocchio davanti a ciascuno di noi per lavarci ogni peccato; ci guarda dal basso, “alza lo sguardo” e, se ci chiama a “scendere”, è perché Lui è già lì, dove abbiamo “derubato e frodato”. Per amarci il Signore non pone condizioni: la conversione è il frutto del suo amore, perché “l'agire segue sempre l'essere”, e l'essere deve essere prima rinnovato. “E il Signore vide proprio Zaccheo. Fu visto e vide; ma se non fosse stato veduto, non avrebbe visto... Siamo stati veduti perché potessimo vedere; siamo stati amati affinché potessimo amare” (S. Agostino, Discorso 174). Zaccheo, nevrotico e sempre in lotta con se stesso e con i suoi complessi, si è specchiato in Cristo e ha trovato in Lui la pace, la statura ideale per la sua vita: è tornato ad essere il “figlio di Abramo” che s’era “perduto” a causa del peccato. Zaccheo, “cercato” e “salvato” senza condizioni, vede il suo cuore ormai trasformato gratuitamente in una sorgente d'amore, nonostante le “mormorazioni” e lo “scandalo” che sempre provoca una conversione impensata. Liberato da se stesso si dona senza misura ai fratelli, “poveri” come lui. Accogliendo “oggi” Cristo che si auto-invita nella nostra casa, possiamo vivere in pienezza ogni giorno come Yom Kippur, il grande giorno del perdono, nel quale ogni ebreo era invitato a visitare coloro con i quali aveva qualche cosa in sospeso per riconciliarsi. Ed è proprio quello che ha fatto Gesù con Zaccheo; Lui, senza peccato, si è fatto peccato e ha preso l'iniziativa andando a cercare in Zaccheo ogni peccatore per offrirgli il perdono e la riconciliazione. Ecco perché era “necessario”, come recita il greco originale, che Cristo si “fermasse” nella casa di Zaccheo, doveva sciogliere l'inganno che lo aveva separato da Dio! Come anche "oggi" è necessario che ci visiti, con la Parola o con gli eventi attraverso i quali sempre Dio ci parla, e così si possa fermare nella nostra vita, per salvarci, e non solo. E' necessario che ci faccia una cosa con Lui, nella nostra casa, nei pensieri, nelle parole, nei gesti, perché noi si possa finalmente restituire “quattro volte tanto” quanto abbiamo sottratto ingiustamente a chi ci è accanto, l’amore di cui avevano diritto moltiplicato dalla misericordia di Dio. E per fare di noi altrettanti Gesù che devono fermarsi a casa di ogni uomo, sino al più lontano, per farvi entrare la salvezza e trasformare ogni oggi nel giorno di Pasqua, offrendo la riconciliazione con il Padre e issare in Cielo questa generazione. Come accadde a San Francesco a Spoleto mentre si dirigeva incontro alla vana gloria e incontrò il Re che si donava a lui perché anche lui si donasse a Cristo.
Nessun commento:
Posta un commento