Ludovine de la Rochere, 45 anni, sposata, quattro figli, è discendente da una antica famiglia nobile francese. Lavora come
responsabile della comunicazione per la Fondazione Jerome Lejeune (il grande genetista cattolico di cui è in corso la causa di beatificazione) e proprio da qui è partita la sua vocazione all’impegno pubblico: è presidente della Manif pour Tous dall’inizio del 2013. L’abbiamo incontrata sul palco del Family Day al Circo Massimo, il 30 gennaio.
Signora de la Rochere, anzitutto viene spontaneo chiederle che differenze o che somiglianze vede tra il Family Day italiano e la Manif pour Tous francese.L’obiettivo è lo stesso, però le modalità dell’avvenimento sono molto diverse. Da noi c’è un punto di incontro, ma poi si marcia attraverso la città, e questo fa una differenza e sottolinea maggiormente anche l'umore della piazza. Qui infatti anche il clima è diverso. Non so come andrà avanti, ma vedo un’atmosfera più pacifica, più tranquilla. In Francia c’è stata sempre molta più tensione, anche perché non volevano ascoltarci. Non si deve dimenticare che avevamo presentato una petizione contro la Legge Toubira con 700mila firme: è stata completamente ignorata, l’arroganza del governo ha umiliato il popolo. E il popolo umiliato ha reagito: a partire dal 2012 abbiamo organizzato 400 manifestazioni in tutte le città, ma non solo: ci siamo impegnati in dibattiti con i ministri, abbiamo organizzato forum pubblici, tantissime attività. La mancanza di rispetto verso il popolo è stata talmente forte che la mobilitazione continua. Questo è un punto decisivo: noi non possiamo tornare indietro, non possiamo tollerare questa mancanza di ascolto del popolo, per cui continuiamo a manifestare.
I governi, i politici vanno per la loro strada, questo – come si vede – non accade solo in Francia. Tanto che c’è chi sostiene che queste manifestazioni alla fine non sono utili, non cambiano nulla. Cosa dice la vostra esperienza francese?È il contrario, queste manifestazioni sono molto importanti e sono molto utili. Anzitutto perché cambiano chi le fa. In questi anni abbiamo visto molti giovani in Francia che hanno preso coscienza della posta in gioco; sono entrati nella vita civile, politica, associativa, la loro vita è molto cambiata e questo cambierà l’avvenire della Francia.
Ma dal punto di vista politico?Anche qui i risultati che abbiamo ottenuto sono molto importanti. Abbiamo impedito la legalizzazione della fecondazione artificiale, la legalizzazione dell’utero in affitto, abbiamo bloccato l’insegnamento della teoria del gender a scuola, l’adozione alle coppie conviventi. La legge Toubira è passata ma poi è stato bloccato tutto il resto. E adesso quando provano a proporre qualcos’altro del genere, basta che noi diciamo “Manif” e si bloccano. Anche perché al presidente Hollande questa arroganza, questo disprezzo del popolo è costato molto caro politicamente.
Nei giorni scorsi, il ministro Toubira si è dimessa dal governo. C’è qualche relazione con le vostre proteste?No, i motivi sono altri anche se lei è stata quella che ha messo insieme le forze per approvare la legge sul matrimonio gay. Però il problema è che la Toubira se ne è andata dal governo ma la sua legge è ancora lì.
Ma lei pensa che si possa realisticamente pensare di abrogare la legge Toubira?Il popolo francese ha visto subito le conseguenze negative della legge Toubira e quindi la sua esistenza non è stata digerita. Perciò io credo che se il popolo francese avrà la forza di continuare, continuare, continuare – perché la perseveranza è la cosa più difficile - raggiungeremo anche questo obiettivo.
Nessun commento:
Posta un commento